La Pubblica Assistenza si occupa di varie cose.
Tutti i giorni vengono svolti dei servizi definiti programmati che ci vengono dati direttamente dall’Asl, si tratta di persone che devono fare la dialisi o che devono fare delle visite o che vengono dimessi dall’ospedale, noi ci occupiamo di prenderle, accompagnarle e assicurarci che il viaggio a destinazione di queste persone avvenga nel modo più sicuro possibile. I servizi programmati vengono fatti dalle 7:00 alle 20:00.
Contemporaneamente a questi servizi svolgiamo il servizio di emergenza-urgenza. Riceviamo le chiamate dal 118 che ci indica esattamente l’indirizzo in cui dobbiamo dirigerci, il nome della persona che ha bisogno di noi, ci dice cosa sta succedendo e ci dà un codice di gravità.
In caso di emergenza e di necessità di un'ambulanza il numero da comporre è 112, numero unico d’emergenza.
L’associazione, essendo una ONLUS non ha fini di lucro ma intende perseguire solo finalità di solidarietà sociale.
Svolge attività nel settore dell’assistenza sociale e nel settore sociosanitario ed ha come scopi quelli di:
Volontari sono tutti coloro che decidono di dedicare una parte del proprio tempo ad una associazione di volontariato, in modo spontaneo, mettendo il bene degli altri davanti ai propri interessi.
I volontari sono spinti da una passione, hanno delle capacità, fanno o sanno fare delle cose che vogliono mettere a servizio di altri ed hanno una particolare sensibilità sociale.
Chiunque può diventare volontario ma per diventare soccorritore bisogna studiare e fare molti corsi per imparare a soccorrere le persone nel modo giusto.
All’interno della pubblica assistenza ogni volontario ha un ruolo, delle responsabilità e dei compiti da svolgere. I volontari si dividono in:
VOLONTARI ALIEVI: tutti coloro che abbiano superato con esito positivo il colloquio con il Direttore dei Servizi.
SOCCORRITORI: tutti gli operatori-volontari in possesso di un brevetto da soccorritore rilasciato ad uso interno dell’associazione.
SOCCORRITORI BLSD: coloro che possiedono tutti i requisiti dei volontari e dei soccorritori e in più hanno l’abilitazione all’uso del defibrillatore rilasciato dalla regione.
CAPOSQUADRA: hanno tutti i requisiti dei volontari, soccorritori, soccorritori BLSD purché riconosciuti idonei dal CDA e dopo aver superato un esame pratico e teorico.
AUTISTI URGENZE: tutti I SOCCORRITORI BLSD che siano stati dichiarati idonei dopo aver sostenuto una prova pratica e teorica davanti a una commissione formata dal Responsabile dei Mezzi, Responsabile dei Militi e Direttore dei Servizi.
AUTISTI TRASPORTI ORDINARI: Devono essere soccorritori con possesso di patente B e devono avere il consenso del Direttore dei Servizi.