Chi siamo

Chi siamo


La Pubblica Assistenza di Pitelli è un’Associazione di volontariato nata a Pitelli (da cui prende il nome) nel 1897.

Si tratta di una ONLUS ovvero un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.

Ha un Consiglio d’Amministrazione formato da 12 consiglieri e un Presidente, che gestiscono le regole all’interno della Pubblica Assistenza.

L’Associazione ha uno statuto e degli organi.

Lo Statuto


Lo statuto è l’atto costitutivo dell’Associazione, ovvero un documento che viene redatto alla costituzione di una società. Rappresenta un contratto con cui i soci stabiliscono delle regole, degli obiettivi, i ruoli e le funzioni dei vari organi.

Lo Statuto deve contenere alcuni elementi fondamentali:

  • Il nome e la sede legale dell’associazione.
  • Le finalità perseguite e le attività che possono essere svolte.
  • Gli organi di gestione dell’associazione e le regole di funzionamento e di elezione.
  • I diritti ed i doveri dei singoli associati ed i compiti dell’assemblea dei soci.
  • Le modalità con cui l’associazione può raccogliere fondi e come questi possono essere utilizzati.
  • Le modalità di scioglimento dell’associazione.
L’atto costitutivo e lo Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge.

Esistono diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive, ecc., che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti.

 

Gli Organi


Gli organi dell’associazione sono:

  • L’Assemblea dei Soci che determina gli orientamenti generali e le attività dell’ente
  • Il Consiglio Direttivo ha tutte le competenze inerenti la gestione, è composto da 13 membri tra cui un Presidente, un Vice Presidente, un Cassiere, un Segretario, un Vice Segretario e otto consiglieri.
  • Il Presidente a cui spettano la firma e la rappresentanza legale dell’associazione
  • Il Consiglio dei Revisori che ha funzione di controllo e correttezza della gestione in relazione alla Legge.
Dell’Associazione possono far parte senza alcuna distinzione, tutti i cittadini maggiorenni e minorenni, questi ultimi però senza diritto di voto.
Gli associati possono essere:
  • Effettivi, coloro che svolgono servizio attivo
  • Sostenitori, per varie ragioni non prestano servizio attivo ma contribuiscono con il tesseramento e con la partecipazione alle Assemblee
  • Onorari, vengono proposti dal Consiglio per benemerenze acquisite

 

Il Simbolo della Pubblica Assistenza


L’associazione ha per emblema una bandiera color verde sul cui fondo campeggia una croce rossa e la scritta “Società di Pubblica Assistenza di Pitelli”.



La Sede


L’associazione ha sede a Pitelli, La Spezia, in via Umberto Biancamano numero 30.

Questa rappresenta la vera sede, nonché la sede Legale dell’Associazione.

Qualora vi fosse necessità, e un parere favorevole dell’Assemblea Straordinaria a riguardo, per le associazioni esiste la possibilità di istituire sedi secondarie nell’ambito dell’attuale circoscrizione. Non dobbiamo dimenticare però che deve esserci anche il consenso della popolazione.

È stato così che nel 2005 venne istituita una sede operativa o “postazione” che meglio si sposava con le esigenze della popolazione ma anche dei volontari e della Pubblica Assistenza stessa.

La Postazione


È sita in Viale San Bartolomeo 805/B. Questa postazione è stata interamente costruita dai volontari che con il loro impegno sono riusciti a realizzare uffici, aule per le lezioni, un dormitorio, una cucina, sala da pranzo, spogliatoi, anche se tutto questo è fatto dentro a dei container soggetti agli agenti atmosferici.

Grazie al grande impegno dei volontari tra i mezzi della PA possiamo contare 2 macchine e 6 ambulanze.