La Pubblica Assistenza di Pitelli è un’Associazione di volontariato nata a Pitelli (da cui prende il nome) nel 1897.
Si tratta di una ONLUS ovvero un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
Ha un Consiglio d’Amministrazione formato da 12 consiglieri e un Presidente, che gestiscono le regole all’interno della Pubblica Assistenza.
L’Associazione ha uno statuto e degli organi.
Lo statuto è l’atto costitutivo dell’Associazione, ovvero un documento che viene redatto alla costituzione di una società. Rappresenta un contratto con cui i soci stabiliscono delle regole, degli obiettivi, i ruoli e le funzioni dei vari organi.
Lo Statuto deve contenere alcuni elementi fondamentali:
Gli organi dell’associazione sono:
L’associazione ha per emblema una bandiera color verde sul cui fondo campeggia una croce rossa e la scritta “Società di Pubblica Assistenza di Pitelli”.
L’associazione ha sede a Pitelli, La Spezia, in via Umberto Biancamano numero 30.
Questa rappresenta la vera sede, nonché la sede Legale dell’Associazione.
Qualora vi fosse necessità, e un parere favorevole dell’Assemblea Straordinaria a riguardo, per le associazioni esiste la possibilità di istituire sedi secondarie nell’ambito dell’attuale circoscrizione. Non dobbiamo dimenticare però che deve esserci anche il consenso della popolazione.
È stato così che nel 2005 venne istituita una sede operativa o “postazione” che meglio si sposava con le esigenze della popolazione ma anche dei volontari e della Pubblica Assistenza stessa.
È sita in Viale San Bartolomeo 805/B. Questa postazione è stata interamente costruita dai volontari che con il loro impegno sono riusciti a realizzare uffici, aule per le lezioni, un dormitorio, una cucina, sala da pranzo, spogliatoi, anche se tutto questo è fatto dentro a dei container soggetti agli agenti atmosferici.
Grazie al grande impegno dei volontari tra i mezzi della PA possiamo contare 2 macchine e 6 ambulanze.